Arco di Traiano
Arco di Traiano
Cronaca

Abusivismo su suolo sottoposto a vincolo archeologico, interviene la GdF Barletta

Importante intervento a Canosa di Puglia, a tutela anche del cosiddetto “Arco di Traiano”

I Finanzieri del Comando Provinciale di Barletta hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Trani su richiesta della Procura della Repubblica di Trani, che ha disposto il sequestro preventivo di 3 suoli, per una superficie di quasi un ettaro e mezzo in zona sottoposta a vincolo archeologico - ove insiste un apprezzato monumento archeologico di età Traianea - occupata arbitrariamente da parte da un'azienda florovivaistica sui suoli di proprietà dell'ente locale, nonostante i ripetuti provvedimenti di sgombero e ripristino dell'area adottati dai competenti Uffici comunali in ragione delle opere abusive realizzate.

La proposta di sequestro era stata avanzata dalla Procura della Repubblica di Trani, a seguito di mirate e capillari indagini svolte dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria della Guardia di Finanza della Provincia BAT.

I fatti riguardano un soggetto di Canosa di Puglia, titolare di una ditta individuale il quale invadeva ed occupava arbitrariamente suoli sottoposti a vincolo archeologico e rientranti nel patrimonio comunale, a seguito di provvedimenti di acquisizione gratuita per la omessa demolizione delle opere abusive realizzate, cosi da impedire la fruizione da parte della collettività del bene culturale ivi collocato, in ragione della recinzione posta a perimetrazione dell'area.

Quindi, il provvedimento è stato richiesto ed emesso anche al fine di rendere fruibile un importante bene archeologico denominato "Arco di Traiano", sito in Canosa di Puglia, località San Paolo in "Zona Archeologica Speciale – Parco Territoriale della Rocca e del Pomerio Ofantino".

L'odierna attività svolta testimonia infine l'impegno profuso dalla Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria, costantemente impegnata nel contrasto agli illeciti di natura economico finanziaria e alla tutela della libera concorrenza.
  • Guardia di Finanza
  • Canosa di Puglia
  • Archeologia
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
"Archeologia del contemporaneo: "Spomen Kosturnica", domani l’incontro pubblico a Barletta "Archeologia del contemporaneo: "Spomen Kosturnica", domani l’incontro pubblico a Barletta Ci sarà la proiezione di immagini inedite e l'intervento dell'architetto Rosanna Rizzi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.