B D C BFB B ED BC
B D C BFB B ED BC
La città

75° anniversario della resistenza all’occupazione nazista, le iniziative a Barletta

Prevista la testimonianza del figlio del soldato Domenico, caduto sotto il fuoco dei nazisti

Al via le iniziative per il 75° anniversario della resistenza, civile e militare, all'occupazione nazista di Barletta consumatasi dal 12 al 24 Settembre del 1943. Il programma del Mese della Memoria 2018, presentato in conferenza stampa dal Sindaco Cosimo Cannito è curato dall'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta.

La proposta culturale dell'Archivio di divulgare e pubblicizzare il proprio lavoro di ricerca scientifica della Storia, si avvia, quest'anno, con l'incontro che si terrà presso l'Auditorium della Caserma "Ruggiero Stella", alle ore 9,30 del 7 settembre. Nell'occasione verrà affrontato il tema: L'armistizio dell'8 settembre '43, che nutre non solo le varie e contrastanti ipotesi dei ricercatori di professione, ma rimane ancora un nodo storico, nonostante siano passati ben settantacinque anni, per arrivare ad una corretta visione non necessariamente condivisa ma, almeno, rispettosa delle diverse opinioni. La riflessione storica sarà presentata con la proiezione di un documentario televisivo del giornalista RAI Roberto Olla che analizzerà i contenuti della Dichiarazione di Armistizio del Maresciallo Badoglio, nell'estensione "dell'armistizio lungo e dell'armistizio breve", con varie interviste che chiariscono abbondantemente gli eventi nazionali di quei giorni cruciali per la storia d'Italia.

Sta di fatto che la Dichiarazione dell'8 settembre, illuse gli italiani che la guerra fosse finita e, in casa nostra, nel nostro territorio, civili e militari, autorità amministrative e religiose, comuni cittadini e intellettuali, esultarono, cadendo poi in un'ampia e desolante frustrazione subendo un'occupazione barbarica e devastante.

Durante l'incontro è prevista, inoltre la testimonianza di Saverio Pandiscia figlio del soldato Domenico, caduto il 12 sotto il fuoco dei nazisti, che non ha conosciuto mai suo padre, e che resta fondamentale memoria privata, capace di generare e rinsaldare, doverosamente, il valore di una Memoria Pubblica.

Programma:

Venerdì 7 settembre 2018, ore 09.30 – 11.30
Auditorium Caserma R. Stella, Via Andria, l' Archivio incontra l'82° Reg. Fanteria "Torino"
L'Armistizio dell'8 Settembre 1943
Proiezione del documentario Quel Settembre italiano di Roberto Olla,
Testimonianza di Saverio Pandiscia, figlio del soldato Domenico, caduto il 12.09.43

Martedì 11 settembre 2018, ore 17.30 – 19.30
Fiaccolata della Memoria
Raduno alla Chiesetta del Crocifisso, in via Andria, Onori militari e civili ai Caduti, corteo con fiaccole sulla strada Andria Trani sino alla Caserma "R. Stella", Onori militari e religiosi con posa di corone al Monumento ai soldati caduti nelle casermette funzionali Lorusso&Ciniero, Santa Messa celebrata dal Vicario Episcopale, Mons. Giuseppe Pavone.

Mercoledì 12 settembre 2018
Memoria dell'occupazione e dell'Eccidio dei Vigili Urbani e dei Netturbini
Ore 09.15 Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, celebrata da Mons. Filippo Salvo
Ore 10.00 Onori militari ai Caduti con posa di Ghirlande sul rivellino del Castello
Formazione del corteo, sfilamento su viale Carlo V d'Asburgo, via Cavour, Corso Garibaldi,
Ore 10.45 Onori militari ai Caduti, posa di ghirlande in Piazza Monumento e al Bassorilievo in
memoria dei Vigili Urbani e dei Netturbini

Martedì 18 settembre 2018, ore 09.30 – 11.30
Auditorium Caserma R. Stella, Via Andria, l' Archivio incontra l'82° Reg. Fanteria "Torino"
Murgetta Rossi, perché?
Proiezione dei documentari
Il Silenzio in quell'ovile, degli alunni del Liceo scientifico "R. Nuzzi" di Andria,
Le Voci di Murgetta, degli alunni della Scuola Media "R. Moro" di Barletta

Venerdì 21 settembre 2018,
Raduno provinciale di Murgetta Rossi
Ore 10.00 Affluenza dei partecipanti, formazione del corteo e sfilamento sino all'ovile del
massacro di ventidue soldati italiani, ad opera dei nazisti, nel Settembre 1943
ore 11.00 saluti delle Autorità presenti

Lunedì 24 settembre 2018, ore 10.00 – 12.00 Castello di Barletta
75° Anniversario della Liberazione di Barletta
Premiazione dei partecipanti al concorso a Borse di studio Prof.ssa Maria Grasso Tarantino, che hanno prodotto corti televisivi a tema "Il mio Monumento per la pace"
  • Memoria
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren Francesco Caputo, di Barletta, ricordato al Museo comunale di Kaufbeuren All'inaugurazione presente il figlio Pasquale, protagonista di un emozionante percorso di oltre 1700 km da Monaco di Baviera a Barletta
La Giunta di Barletta propone l'onorificenza al Merito Civile per Claudio Lasala La Giunta di Barletta propone l'onorificenza al Merito Civile per Claudio Lasala Un atto alla memoria del giovane barlettano, ucciso nella notte fra il 29 e il 30 ottobre 2021
«Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno «Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno La giovane barlettana morì 4 mesi dopo un grave incidente stradale. «Non sarebbe dovuto succedere quello che invece è successo. Desideriamo solo giustizia»
"Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta "Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta In stazione ha transitato il treno dedicato al Milite Ignoto
100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence 100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence Un incontro nella sala rossa del castello il prossimo 28 novembre
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.