![Deiezioni canine](https://barletta.gocity.it/library/media/mfront_cagnolino_deiezioni1.jpg)
Una tassa sulle deiezioni dei cani
«La raccolta è a spese di tutta la cittadinanza»
martedì 3 novembre 2015
iReport
«All'indomani dal ricevimento del pagamento Tari per l'anno 2015, sorgono spontanee alcune riflessioni; preso atto delle riduzioni approvate dall'Amministrazione comunale con le quali i cittadini con ISEE non superiore a 8.000,00 euro hanno diritto, in base a vari scaglioni, ad una percentuale di riduzione massima del 70% della quota variabile, è anche vero che considerato il grave periodo di disagio economico in ci ritroviamo noi cittadini e anche le aziende, sarebbe opportuno che Barletta, come già altre città d'Italia, prendesse in considerazione l'idea di prevedere una tassazione, anche minima, per i proprietari di cani in quanto producono rifiuti in ragione delle deiezioni degli animali. La mia richiesta, non vuole essere una punizione ma ritengo sia necessario introdurre un coefficiente aggiuntivo nel calcolo della Tari per codesti soggetti.
Si consideri che per le deiezione dei cani, già da Novembre 2014, la Bar.s.a. ha attivato un servizio dedicato prevedendo il posizionamento di 30 contenitori stradali per la raccolta delle deiezioni canine ed un servizio di rimozione delle deiezioni canine abbandonate, attivato con l'ausilio di un operatore a bordo di motociclo corredato di attrezzature aspirante. Questo servizio tra personale, mezzi e contenitori comporta un'elevata spesa tutta a carico dell'intera cittadinanza, per cui se questa tassazione riuscisse a coprire i costi di questo servizio, ci sarebbero altre risorse magari a vantaggio delle aziende locali.
Sono convinto che qualora esistesse una tassazione anche per questi soggetti, il senso civico aumenterebbe».
[Miky]
Si consideri che per le deiezione dei cani, già da Novembre 2014, la Bar.s.a. ha attivato un servizio dedicato prevedendo il posizionamento di 30 contenitori stradali per la raccolta delle deiezioni canine ed un servizio di rimozione delle deiezioni canine abbandonate, attivato con l'ausilio di un operatore a bordo di motociclo corredato di attrezzature aspirante. Questo servizio tra personale, mezzi e contenitori comporta un'elevata spesa tutta a carico dell'intera cittadinanza, per cui se questa tassazione riuscisse a coprire i costi di questo servizio, ci sarebbero altre risorse magari a vantaggio delle aziende locali.
Sono convinto che qualora esistesse una tassazione anche per questi soggetti, il senso civico aumenterebbe».
[Miky]