Specchietto
Specchietto

Tentata "truffa dello specchietto" sulla SS16bis a Barletta

«Segnalo quanto accaduto a me pensando alla povera prossima vittima di quei banditi»

«Addì 2 ottobre, alle ore 12 circa, percorrendo la 16 bis direzione Trani, una potente auto blu con targa bulgara si frappone tra me e un camion, pur essendoci poco spazio. Penso abbia voluto scannarsi per lasciar passare un'auto più veloce. Quando supero l'auto blu e il camion, sento il rumore come di una pietra che colpisce la mia macchina e subito mi sovviene la truffa dello specchietto "urtato" e rotto.

Dal retrovisore vedo che l'auto blu lampeggia, ma la ignoro. Allora accelera e mi affianca e il guidatore, un uomo sulla cinquantina, mi fa cenno come a dire "Non hai sentito"? Io gli faccio cenno di andare via e lui fa spericolate manovre come per buttarmi fuori strada. Io rallento e lui rallenta, restando sempre affiancato. Prendo il cellulare per fotografare la targa, ma non ci riesco, allora chiamo il 113, ma nessuno risponde, finché la telefonata si interrompe. Quello si incazza sempre più, così fingo di parlare al cellulare per fargli credere che sto chiamando le forze dell'ordine.

Il trucchetto funziona: infatti l'auto blu imbocca a tutto gas l'uscita Trani Nord. Io esco alla successiva e circa alle 12,20 sono alla stazione dei carabinieri di Trani. Il piantone:"Cosa vuole?" "Fare una denuncia contro ignoti ". "Deve aspettare ! Ma cosa è successo?" "Sulla 16 bis un'auto ha cercato di farmi accostare, ha cercato di speronarmi..." "Ha preso il numero di targa?" "Non ci sono riuscito, ma era una potente auto blu con targa bulgara ed è successo che..." "Senza numero di targa cosa vuole da noi?" Mi sono cascate le braccia e me ne sono andato, pensando alla povera prossima vittima di quei banditi.

Spero che almeno voi mi diate retta. Cordiali saluti».
  • Truffa
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione La nota di Palazzo di Città
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Avviso del Comune di Barletta per realizzare iniziative di prevenzione
Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Sono stati riscontrati raggiri in Abruzzo, in Basilicata, nella provincia Bat e di Bari
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.