Scuola
Scuola

Carenza di aule al "Garrone", «le istituzioni dove sono?»

Doppi turni per gli alunni e tanti disagi per le famiglie

«Sono un genitore di un alunno dell' I.I.S.S. Garrone di Barletta, da alcuni anni l'Istituto combatte contro le Istituzioni "inermi" per reperire le aule necessarie ad accogliere i propri studenti. L'anno passato queste aule sono state reperite presso il Fermi-Nervi-Cassandro, questo anno la Provincia che ha la delega in materia scolastica e proprietaria degli immobili, ha prima prospettato di assegnare uno dei tre plessi del Polivalente al Garrone, in quanto ha verificato che il Fermi-Nervi-Cassandro può liberarlo in relazione agli alunni che accoglie, poi ha bloccato ogni iniziativa lanciando la palla ai due Dirigenti Scolastici, che dovrebbero a loro dire concordare il come ed il quando concedere tali aule.

Il fatto è che da lunedì gli alunni del Garrone effettuano i doppi turni dalle ore 8,00/11,20 e dalle 11,40 alle 15,00 per un totale di 4 ore a turno con grave disagio per le famiglie, preciso inoltre che presso l'Istituto Garrone frequentano circa 100 alunni diversamente abili. Lascio immaginare cosa significhi questo per l'organizzazione di doppi turni che tra qualche giorno diverranno pomeridiani per poter effettuare l'orario completo 5/6 ore, essendoci la presenza di alunni che usufruiscono del trasporto con mezzi speciali a carico del Comune e della Provincia. E' mai possibile che nessun media si stia interessando della questione? Ve ne interesserete solo quando eventualmente i ragazzi inizieranno a scioperare perdendo giorni di lezione? Saluto».

[Michele]
  • Disagio giovanile
  • Scuola
  • I.I.S.S. "N. Garrone"
Altri contenuti a tema
Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Barletta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Tre premi per gli studenti dell'istituto Modugno-Moro
A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini A Barletta arrivano le elezioni comunali dei bambini Gli alunni hanno creato tre partiti caratterizzati da nomi, loghi, slogan e programmi dettagliati
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.