
Arte
Visita guidata al museo della Cattedrale di Barletta
domenica 8 novembre 2015
L'esperienza salvifica di Cristo, testimoniata dagli Apostoli, è vissuta nella liturgia. Tutto ciò che riguarda la celebrazione liturgica è stato oggetto di studio accurato da parte della Chiesa; i colori e le modalità d'uso dei paramenti sacri, nonché gli oggetti liturgici che decorano l'altare hanno un significato ben preciso. Sono oggetti molto preziosi che concorrono a dare solennità alla celebrazione.
Il Museo Diocesano della Cattedrale di Barletta custodisce preziosi reperti e testimonianze della vita religiosa della città, memoria di un passato ricco di storia e intrecci di culture diverse. Il Museo si arricchisce, inoltre, di sezioni dedicate a statue lignee e in cartapesta, quadreria e scavi archeologici. Un tesoro poco noto che domenica 8 novembre sarà possibile ammirare grazie ad una visita guidata organizzata in due turni: alle ore 17:00 e alle ore 18:00. L'evento è promosso e organizzato da Luisa Filannino, Guida turistica della Regione Puglia.
Il Museo Diocesano della Cattedrale di Barletta custodisce preziosi reperti e testimonianze della vita religiosa della città, memoria di un passato ricco di storia e intrecci di culture diverse. Il Museo si arricchisce, inoltre, di sezioni dedicate a statue lignee e in cartapesta, quadreria e scavi archeologici. Un tesoro poco noto che domenica 8 novembre sarà possibile ammirare grazie ad una visita guidata organizzata in due turni: alle ore 17:00 e alle ore 18:00. L'evento è promosso e organizzato da Luisa Filannino, Guida turistica della Regione Puglia.