
Evento religioso
Inaugurazione campo sportivo Parrocchia S. Giovanni Apostolo
domenica 19 gennaio 2014
Ore 11.00
Parrocchia S. Giovanni Apostolo - Barletta
Domenica 19 gennaio 2014, a Barletta, presso la Parrocchia S. Giovanni Apostolo, avrà luogo la benedizione del campo sportivo parrocchiale.
Programma:
Ore 11.00, S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
Seguirà la cerimonia di inaugurazione e incontro di calcio tra i ragazzi dell'oratorio.
Interverranno:
Saluti: Don Rino Mastrodomenico, Parroco
«Il campo sportivo - spiega il Parroco Don Rino Mastrodomenico - si inserisce in un progetto molto più largo che riguarda l'attività dell'oratorio. Infatti già si svolgono attività di animazione e laboratori per i ragazzi. Domenica benediremo il campo di calcio a 7. Nel futuro, spero immediato, realizzeremo gli spogliatoi e le docce, un campo polivalente per tennis e pallavolo, un altro campo di calcio a 5, un giardino con giochi per i bambini e il trattenimento dei genitori, la grotta con l'effigie della Beata Vergine di Lourdes. Per questo, affinché il progetto possa essere completato, mi appello alla generosità di tutti coloro che desiderano offrire ai ragazzi un luogo sereno per la loro crescita. Ritengo una priorità proseguire in questo progetto dell'oratorio perché il mio cuore di pastore mi induce a pensare al bene spirituale e umano delle persone ed in modo particolare ai ragazzi e giovani. Infatti penso all'oratorio come un luogo di crescita unitaria tra bambini, ragazzi, giovani e adulti, nello spirito familiare. A questo serve l'oratorio, a saper stare insieme e a sentirsi custodi gli uni degli altri nello spirito fraterno insegnatoci da Gesù. Nell'oratorio ognuno può trovare spazio per esprimersi e mettere a fuoco i propri talenti. Invito gli adulti a non stare sempre a guardare e a lamentarsi per le cose non vanno bene, ma ad impegnarsi a favore dei ragazzi e dei giovani aiutandoli a scoprire dentro di se quei talenti su cui fondare la propria vita. Gli adulti devono infondere nelle nuove generazioni fiducia, gioia, fortezza, speranza, amore. Il campo di calcio come tutto l'oratorio sarà un luogo aperto a tutti, con una attenzione particolare ai giovani e ai ragazzi più deboli. Spero che la parrocchia, come già fa da circa 16 anni, dal giorno in cui è stata istituita, per mezzo delle attività dell'oratorio, continui ad essere per il quartiere sempre più un luogo gioioso di incontro e di crescita umana, spirituale, sociale».
Programma:
Ore 11.00, S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
Seguirà la cerimonia di inaugurazione e incontro di calcio tra i ragazzi dell'oratorio.
Interverranno:
- Don Francesco Paolo Doronzo, Presidente diocesano Oratori Anspi
- Avv. Carmela Peschechera, Presidente del Consiglio Comunale di Barletta
- Dott. Antonio Divincenzo, Assessore allo Sport del Comune di Barletta
- Delegato della Regione Puglia
- Progettisti del Centro Sportivo
Saluti: Don Rino Mastrodomenico, Parroco
«Il campo sportivo - spiega il Parroco Don Rino Mastrodomenico - si inserisce in un progetto molto più largo che riguarda l'attività dell'oratorio. Infatti già si svolgono attività di animazione e laboratori per i ragazzi. Domenica benediremo il campo di calcio a 7. Nel futuro, spero immediato, realizzeremo gli spogliatoi e le docce, un campo polivalente per tennis e pallavolo, un altro campo di calcio a 5, un giardino con giochi per i bambini e il trattenimento dei genitori, la grotta con l'effigie della Beata Vergine di Lourdes. Per questo, affinché il progetto possa essere completato, mi appello alla generosità di tutti coloro che desiderano offrire ai ragazzi un luogo sereno per la loro crescita. Ritengo una priorità proseguire in questo progetto dell'oratorio perché il mio cuore di pastore mi induce a pensare al bene spirituale e umano delle persone ed in modo particolare ai ragazzi e giovani. Infatti penso all'oratorio come un luogo di crescita unitaria tra bambini, ragazzi, giovani e adulti, nello spirito familiare. A questo serve l'oratorio, a saper stare insieme e a sentirsi custodi gli uni degli altri nello spirito fraterno insegnatoci da Gesù. Nell'oratorio ognuno può trovare spazio per esprimersi e mettere a fuoco i propri talenti. Invito gli adulti a non stare sempre a guardare e a lamentarsi per le cose non vanno bene, ma ad impegnarsi a favore dei ragazzi e dei giovani aiutandoli a scoprire dentro di se quei talenti su cui fondare la propria vita. Gli adulti devono infondere nelle nuove generazioni fiducia, gioia, fortezza, speranza, amore. Il campo di calcio come tutto l'oratorio sarà un luogo aperto a tutti, con una attenzione particolare ai giovani e ai ragazzi più deboli. Spero che la parrocchia, come già fa da circa 16 anni, dal giorno in cui è stata istituita, per mezzo delle attività dell'oratorio, continui ad essere per il quartiere sempre più un luogo gioioso di incontro e di crescita umana, spirituale, sociale».