
Arte
Cercatori della Verità, a caccia di domande e risposte con Gigi Marzullo
venerdì 25 ottobre 2013
20:00 Gratuito
Teatro Don Bosco, Andria
È con questa frase che Giorgio Gaber cita nel suo "Monologo agli italiani" il famoso conduttore televisivo Gigi Marzullo. Sicuramente una frase appropriata per presentare il prossimo ospite del Meeting Internazionale "Cercatori della Verità" di Andria organizzato dall'associazione Corte Sveva di Andria. Perché lui, Marzullo, di sogni e sognatori, ne ha conosciuti e intervistati tantissimi, facendo compagnia ai nottambuli e insonni d'Italia con i suoi programmi, sempre ben strutturati e ben curati.
Erano incontri faccia a faccia, dialoghi in cui l'ospite rispondeva alle domande del conduttore e giornalista, mettendosi a nudo, volente o nolente. Perché Marzullo sa come mettere a proprio agio l'ospite, con il suo garbo e la sua discrezione, e al tempo stesso sa essere elegantemente pungente. Erano le interviste che conduceva nel programma televisivo "Mezzanotte e dintorni", talkshow notturno che ha appassionato il pubblico per ben quattro anni. Il programma ha poi ceduto il posto a "Sottovoce", talk show che ne conservava la formula, permettendo di incontrare attraverso lo schermo moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo e non solo. Per tutti, come ultima domanda, una frase che è diventata cult: "Si faccia una domanda e si dia una risposta".
Sono, "Mezzanotte e dintorni" e "Sottovoce", programmi curati e condotti sempre nella fascia notturna che appassionano il pubblico e mettono in luce le capacità e le competenze del giornalista e conduttore Marzullo, tanto che nel tempo diviene responsabile della struttura Notte di Rai 1.
Il suo esordio come giornalista avviene all'inizio degli anni '80, quando scrive per il giornale di Napoli "Il Mattino" come praticante giornalista. Il suo debutto in televisione, invece, avviene nel 1986, con la trasmissione "Italia mia", a fianco del conduttore Sammy Barbot. Insieme, durante le puntate del programma, parlano delle bellezze del nostro Paese. È questo il percorso che ha visto protagonista nel tempo il nostro giornalista e conduttore Gigi Marzullo. Un percorso sempre solido che gli ha accordato la stima di molti nel suo settore e il riconoscimento dei suoi meriti e delle competenze e capacità, tanto chelo scorso 14 maggio riceve l'incarico di vicedirettore della prima rete Rai direttamente dal direttore generale della Rai.
Tutti noi conosciamo Marzullo in questa veste pubblica di giornalista, conduttore televisivo e vicedirettore, ma non sappiamo che prima di intraprendere questo percorso, il nostro prossimo ospite ha portato a casa, dopo gli anni necessari di studio, una bella laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa. Ha scritto anche molti libri, dal 1990 al 2002, tra cui ricordiamo il suo ultimo titolo, "Il marzulliere", edito da Sperling & Kupfer. E poi il cinema: Neri Parenti e Claudio Risi l'hanno voluto in due loro produzioni cinematografiche, dove interpretava sé stesso.
Dopo questo lungo percorso che desta particolare interesse e dopo le sue interviste a centinaia di personalità del mondo della televisione e non solo, dopo averlo visto sempre nei panni del conduttore a cui occorreva dar risposta, sarà curioso vederlo nella veste dell'intervistato, in un dialogo faccia a faccia così come quelli che egli stesso conduceva. Al suo posto, decisamente all'altezza per ironia, improvvisazione, acutezza e simpatia, pronto ad accompagnare l'ospite nella conversazione così come il conduttore televisivo, il giornalista e massmediologo Nicola Curci. La verità è un sogno o i sogni aiutano la verità? A partire da questa domanda, Nicola Curci ci farà conoscere meglio il nostro prossimo ospite, tra aforismi e retorica, molto prima della mezzanotte:.
Chi dei due chiuderà l'incontro con la celebre frase cult "Si faccia una domanda e si dia una risposta"?
Erano incontri faccia a faccia, dialoghi in cui l'ospite rispondeva alle domande del conduttore e giornalista, mettendosi a nudo, volente o nolente. Perché Marzullo sa come mettere a proprio agio l'ospite, con il suo garbo e la sua discrezione, e al tempo stesso sa essere elegantemente pungente. Erano le interviste che conduceva nel programma televisivo "Mezzanotte e dintorni", talkshow notturno che ha appassionato il pubblico per ben quattro anni. Il programma ha poi ceduto il posto a "Sottovoce", talk show che ne conservava la formula, permettendo di incontrare attraverso lo schermo moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo e non solo. Per tutti, come ultima domanda, una frase che è diventata cult: "Si faccia una domanda e si dia una risposta".
Sono, "Mezzanotte e dintorni" e "Sottovoce", programmi curati e condotti sempre nella fascia notturna che appassionano il pubblico e mettono in luce le capacità e le competenze del giornalista e conduttore Marzullo, tanto che nel tempo diviene responsabile della struttura Notte di Rai 1.
Il suo esordio come giornalista avviene all'inizio degli anni '80, quando scrive per il giornale di Napoli "Il Mattino" come praticante giornalista. Il suo debutto in televisione, invece, avviene nel 1986, con la trasmissione "Italia mia", a fianco del conduttore Sammy Barbot. Insieme, durante le puntate del programma, parlano delle bellezze del nostro Paese. È questo il percorso che ha visto protagonista nel tempo il nostro giornalista e conduttore Gigi Marzullo. Un percorso sempre solido che gli ha accordato la stima di molti nel suo settore e il riconoscimento dei suoi meriti e delle competenze e capacità, tanto chelo scorso 14 maggio riceve l'incarico di vicedirettore della prima rete Rai direttamente dal direttore generale della Rai.
Tutti noi conosciamo Marzullo in questa veste pubblica di giornalista, conduttore televisivo e vicedirettore, ma non sappiamo che prima di intraprendere questo percorso, il nostro prossimo ospite ha portato a casa, dopo gli anni necessari di studio, una bella laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa. Ha scritto anche molti libri, dal 1990 al 2002, tra cui ricordiamo il suo ultimo titolo, "Il marzulliere", edito da Sperling & Kupfer. E poi il cinema: Neri Parenti e Claudio Risi l'hanno voluto in due loro produzioni cinematografiche, dove interpretava sé stesso.
Dopo questo lungo percorso che desta particolare interesse e dopo le sue interviste a centinaia di personalità del mondo della televisione e non solo, dopo averlo visto sempre nei panni del conduttore a cui occorreva dar risposta, sarà curioso vederlo nella veste dell'intervistato, in un dialogo faccia a faccia così come quelli che egli stesso conduceva. Al suo posto, decisamente all'altezza per ironia, improvvisazione, acutezza e simpatia, pronto ad accompagnare l'ospite nella conversazione così come il conduttore televisivo, il giornalista e massmediologo Nicola Curci. La verità è un sogno o i sogni aiutano la verità? A partire da questa domanda, Nicola Curci ci farà conoscere meglio il nostro prossimo ospite, tra aforismi e retorica, molto prima della mezzanotte:.
Chi dei due chiuderà l'incontro con la celebre frase cult "Si faccia una domanda e si dia una risposta"?