Arte gotica
Arte gotica
Storia e cultura

“Tra Oriente e Occidente”, un salto nel Medioevo tra storia e arte

venerdì 25 novembre 2016 fino a sabato 26 novembre
Basilica San Domenico
Il 25 e il 26 novembre, a Barletta, nella Basilica di San Domenico, si terrà il convegno internazionale di studi su "Tra Oriente e Occidente: Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV)". L'iniziativa, organizzata dal Centro di Studi Normanno-Svevi e dalle Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari e della Basilicata, è inserita nel programma del corso di Dottorato di ricerca di "Storia Cultura e Saperi dell'Europa Mediterranea dall'Antichità all'Età contemporanea" dell'Ateneo lucano.

La riflessione storica e artistica sulla formazione della Chiesa cittadina nel Medioevo è fondamentale per comprendere anche la nascita e lo sviluppo della città di Barletta, porto commerciale e pellegrinale dell'Adriatico meridionale che mantenne a lungo solidi legami con la Terra Santa e con l'Oriente latino. Storici e storici dell'arte analizzeranno nel dettaglio questo legame attraverso l'indagine sulla Chiesa locale e sulla presenza in città di tutte le più importanti esperienze religiose nate nel Medioevo occidentale.

«Si tratta - esordisce Victor Rivera Magos, curatore del convegno insieme a Francesco Panarelli e Luisa Derosa - di un importante momento di riflessione per Barletta». «Esso si inserisce nel solco delle attività avviate in città da qualche anno, promosse dall'Arcidiocesi prima con la costituzione della collana di studi scientifica "Aufidus" e poi con la spinta a indagare a fondo le origini della struttura religiosa ma anche politica ed economica della città» prosegue il docente universitario che poi sottolinea «Il convegno vuole essere discussione e valorizzazione di quanto sin qui proposto dalla storiografia ma anche introduzione di nuove linee di ricerca su cui impostare i lavori futuri».

Il Convegno conclude un programma, inerente al Giubileo della Misericordia ed avviate il 12 luglio u.s. con la presentazione del progetto su "La Chiesa di Barletta nel Medioevo. Itinerari di storia, arte e fede", l'inaugurazione della mostra - aperta fino al 27 novembre - "Da Melisenda a Giovanna II. Le croci reliquiario medievali della Chiesa di Barletta" presso la Basilica di Santa Maria Maggiore in Barletta ed un seminario intitolato "Gerusalemme a Barletta nel Medioevo", tenutosi dal 22 al 23 settembre nella Basilica del Santo Sepolcro.

Inoltre agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali e dei corsi di laurea magistrale in Storia dell'Arte e Archeologia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" che parteciperanno al convegno sarà riconosciuto 1 CFU e per i docenti presenti l'Associazione Proteo Fare Sapere BAT riconoscerà le ore di frequentazione attraverso un attestato spendibile per la formazione.

Di seguito gli appuntamenti del convegno:

Venerdì 25 novembre 2016:

- ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti.

I Sessione presieduta da Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici con la presenza di Mons. Giovanbattista Pichierri, Arcivescovo della Diocesi di Trani- Barletta – Bisceglie – Nazareth, don Salvatore Spera, Rettore della Basilica di San Domenico e Mons. Angelo Dipasquale, Arciprete della Basilica Concattedrale di Santa Maria Maggiore.

- ore 9.30Cosimo Damiano Fonseca dell'Accademia dei Lincei introdurrà i lavori della commissione.

- ore 10.00Isabella Aurora impiegata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si occuperà de "La chiesa barlettana e la curia pontificia"


II Sessione con la presenza di Giancarlo Andenna, Emerito presso l'Università Cattolica di Milano per l'Accademia dei Lincei.

- ore 10.45Antonio Antonetti per l'Università degli Studi di Salerno con "I vescovi: cronotassi prosopografica".

- ore 11.15Victor Rivera Magos docente presso l'Università degli Studi della Basilicata tratterà de "I collegi canonicali: un'analisi prosopografica".

- ore 11.45Francesco Panarelli dell'Università degli Studi della Basilicata focalizzerà l'attenzione su "Gli insediamenti benedettini".


III Sessione tenuta da Cosimo Damiano Fonseca.

- ore 15.00 - Kristjan Toomaspoeg, Università del Salento con il suo lavoro "Gli ordini monastico-cavallereschi: acquisizioni e nuove prospettive di indagine".

- ore 15.30 - Hubert Houben disquisizione su "Nuove considerazioni sulla presenza dei cavalieri teutonici a Barletta alla luce di nuovi documenti".

- ore 16.00 – Fulvio Delle Donne per l'Università degli Studi della Basilicata parlerà de "Gli Annales breves de Terra Sancta del Tesoro della Chiesa del Santo Sepolcro".


IV Sessione con Gerardo Sangermano, insegnante dell'Università degli Studi Salerno.

- ore 16.45Rosalba Di Meglio, Università degli Studi di Napoli "Federico II" con il suo discorso su "Gli ordini mendicanti maschili".

- ore 17.15Cristina Andenna della Technische Universität Dresden si concentrerà su "Le clarisse in Santa Chiara a Barletta".

- ore 17.45 – Gemma Colesanti di ISEM - CNR di Roma e "Le domenicane in Santa Lucia a Barletta".


Sabato 26 novembre 2016:

V Sessione conclusiva con la presenza di Pina Belli D'Elia, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

- ore 9.30Antonio Diviccaro della Società di Storia Patria per la Puglia con "I cistercensi".

- ore 10.00Luisa Derosa, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" approfondirà "L'architettura degli ordini mendicanti".

- ore 10.30Giulia Perrino con la trattazione "Pittura degli ordini? Il caso del Santo Sepolcro".

- ore 11.00Maurizio Triggiani, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", "La chiesa di san Giacomo: riflessioni su un complesso monastico medievale" .
- ore 11.45Pasquale Cordasco, Direttore del Centro di Studi Normanno-Svevi, concluderà il ciclo di incontri.
  • Patrimonio culturale
  • Storia
Altri contenuti a tema
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta La 50^ quercia della "libertà" si trova a Barletta Si tratta dell'albero-simbolo della Rivoluzione francese: è stata dedicata a Romeo Tuosto
Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Cavalieri, granduchi e artisti: ritratti antichi e moderni nelle collezioni del Museo Civico di Barletta Un approfondimento in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2024"
Anche a Barletta le Giornate europee del patrimonio Anche a Barletta le Giornate europee del patrimonio Appuntamento domani e domenica, diverse le iniziative
Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista di Stato
Ecco le "Giornate Europee del patrimonio 2023" Ecco le "Giornate Europee del patrimonio 2023" Il calendario degli eventi in programma a Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.