Sapori & Saperi

Torta al vino

Dalla cantina al forno

Avete avuto il vino dal contadino? Quel rosso frizzantino che non vedete l'ora di assaggiare e avete ancora da smaltire il vino vecchio? Non c'è miglior inizio per il novello e miglior fine per il veterano di una gustosissima torta al vino rosso di Puglia. Se in Toscana fanno la schiaccia 'mbriaca, noi non siamo da meno e quando la vendemmia ha portato i suoi copiosi frutti non possiamo esimerci dall'impiegarli in cucina. Ed ecco che gola e genuinità si uniscono per un dolce dal sapore originale. Procuratevi:
  • 200 gr burro
  • 60 gr cacao
  • 150 ml vino rosso
  • 300 zucchero di canna
  • 150 gr farina
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 4 uova
Prendete i primi quattro ingredienti: in un pentolino alto sciogliete il burro con lo zucchero, aggiungete il cacao setacciato e il vino a filo. Mescolate con un cucchiaio di legno a fuoco dolce, fate bollire il tutto per due minuti e lasciate raffreddare per cinque minuti. Passato questo tempo, mettete da parte metà porzione di glassa e riponetela in frigo; servirà per la copertura finale. Ora preparate l'impasto della torta: separate i tuorli dagli albumi e unite la farina al lievito. Ai tuorli aggiungete la glassa al vino che è rimasta nel pentolino; in seguito incorporate la farina lievitante setacciata. Fate molta attenzione a questa fase perché il rischio che si formino i grumi è alto. Adesso sbattete gli albumi d'uovo con una frusta elettrica, finché non ottenete una neve d'albumi molto ferma. A questa ci aggiungete delicatamente (mescolando dal basso verso l'alto) il composto di uova, farina e glassa al vino. Riponete il tutto in un tegame tondo da forno (molto comodo quello a cerniera perché, nella fase finale, non fa debordare la copertura al vino) e infornate in forno caldo a 180° per mezz'ora. Una volta sfornata, sforchettate la torta in modo omogeneo perché i buchi provocati dalla forchetta serviranno a far penetrare la glassa all'interno dell'impasto. Dal frigo, prendete la glassa, precedentemente messa da parte, e ricoprite totalmente la torta. Ponetela in frigo affinché si inumidisca e diventi morbida. Servitela con un calice di Montepulciano o di Negroamaro freddi.

La preparazione di questa torta è molto particolare; il dolce ha una consistenza morbida e un gusto delicato, per palati fini. Potete fare anche più glassa per accompagnare dei biscotti secchi che avete in casa o per pucciarci dei cantuccini. Considerate che buona parte del grado alcolico del vino evapora durante la cottura della torta e il bollore della glassa, quindi non fatevi prendere dal nome; i bambini possono mangiarla! L'apporto calorico è rilevante, ma si sa: dove c'è gusto non c'è perdenza; al massimo prenderete qualche grammo in più, ma ne vale certamente la pena.
  • Sapori pugliesi
  • Vino e viticultura
Altri contenuti a tema
Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Primitivo 2022 Carmine Galasso è il Miglior Sommelier del Primitivo 2022 Il professionista ha conseguito precedentemente, il titolo di Miglior Sommelier del Nero di Troia
“Cantine Aperte in Vendemmia”: l’azienda Conte Spagnoletti Zeuli apre le porte agli enoappassionati “Cantine Aperte in Vendemmia”: l’azienda Conte Spagnoletti Zeuli apre le porte agli enoappassionati Domenica 25 settembre torna l'evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia
È Carmine Galasso il miglior sommelier del Nero di Troia 2022 È Carmine Galasso il miglior sommelier del Nero di Troia 2022 L’obiettivo di Carmine adesso è quello di collaborare a stretto contatto con i produttori per promuovere e far conoscere il Nero di Troia in Italia e all’estero
Torna "Calice di San Lorenzo" il 12 e 13 agosto a Trani Torna "Calice di San Lorenzo" il 12 e 13 agosto a Trani Uno speciale percorso enogastronomico da piazza Trieste alla Cattedrale, tra cultura e gusto
Conte Spagnoletti Zeuli: due importanti riconoscimenti di vini al Concours Mondial de Bruxelles Conte Spagnoletti Zeuli: due importanti riconoscimenti di vini al Concours Mondial de Bruxelles Gran Medaglia d’Oro per il “23 settembre” vendemmia 2015 e medaglia d’ argento per il “Ghiandara” 2018
Al Vinitaly sale in cattedra il vino pugliese di qualità: Conte Spagnoletti Zeuli Onofrio Al Vinitaly sale in cattedra il vino pugliese di qualità: Conte Spagnoletti Zeuli Onofrio Due eccellenti risultati conseguiti con il Ghiandara 2018 e Nevaia 2019
Torna a Trani la Degustazione Casual, la festa del vino italiano ed europeo Torna a Trani la Degustazione Casual, la festa del vino italiano ed europeo Al Vecchio e il Mare il 6 settembre una serata con le migliori bottiglie estere e locali e buon cibo
“Wine save the Queen”, il Bubbles di Trani pronto per l'estate “Wine save the Queen”, il Bubbles di Trani pronto per l'estate Luca Palmieri sarà il nuovo manager della struttura
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.