Piano strategico 2022-2026, «l’acqua che sa di futuro»
Acquedotto Pugliese annuncia nuove assunzioni e lancia una nuova campagna di comunicazione
venerdì 2 dicembre 2022
10.46
Acquedotto Pugliese (AQP) - tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato e la più grande azienda pubblica dal Mezzogiorno controllata al 100% dalla Regione Puglia - ha presentato il Piano Strategico al 2026.
In un contesto globale caratterizzato da sfide energetiche e da eventi climatici estremi l'Acquedotto Pugliese si pone come l'operatore di riferimento per lo sviluppo sostenibile del territorio in grado di valorizzare le naturali sinergie tra il settore idrico, energetico e dei rifiuti.
Le tre priorità che guideranno il piano strategico al 2026 sono: tutela della risorsa idrica con l'obiettivo di recuperare 44 milioni di metri cubi di acqua, implementazione di un sistema di economia circolare con la gestione in house di 130 mila tonnellate di fanghi e accelerazione sulla transizione energetica arrivando a produrre nel 2026 oltre 90 GWH di energia da fonti rinnovabili autoprodotta. Per l'attuazione del piano industriale sono previsti investimenti per 2.031 milioni di euro di cui la maggior parte (oltre l'85%) dedicata a migliorare la qualità del servizio ai clienti e alla mitigazione dell'impatto ambientale tramite la riduzione delle perdite e il raggiungimento di nuove frontiere tecnologiche nell'ambito del sistema di depurazione.
Per dare un ordine di grandezza riuscire a salvare 44 milioni di metri cubi d'acqua nel periodo significherebbe soddisfare ulteriori 44 giorni, più di un mese, di fabbisogno di acqua a beneficio di ognuno dei 4 milioni di cittadini serviti da Acquedotto Pugliese (si stima infatti che un metro cubo d'acqua sia sufficiente a soddisfare per 4 giorni il fabbisogno d'acqua di un italiano).
Il piano poggia su tre fattori abilitanti: potenziare la macchina degli investimenti (arrivare a realizzare il 100% dei progetti in pipeline anche tramite la creazione di apposite Delivery Unit – per i progetti più critici), digitalizzare la rete e i processi completando la control room e installando ulteriori 400 mila contatori smart meter entro il 2026 e, infine, rafforzare le competenze, tramite la formazione e il "reskilling" e l'avvio di un piano di assunzioni di circa 635 persone, di cui 227 nuovi addetti che entreranno già entro la fine di quest'anno.
Il miglioramento del servizio sarà raggiunto grazie all'aumento della ridondanza della rete tramite un investimento per il potenziamento dell'acquedotto del Sinni Potabile e la realizzazione di progetti all'avanguardia che permetteranno di trovare nuove fonti di approvvigionamento come l'avvio dell'impianto di dissalazione dalla sorgente salmastra del fiume Tara.
All'economia circolare sono destinati circa il 10% degli investimenti totali e si prevede nell'arco del prossimo anno, tra gli interventi più significativi, il revamping dell'impianto di compostaggio di ASECO, società del gruppo AQP specializzata nel trattamento e recupero dei rifiuti organici e l'avvio di nuovi impianti di trattamento fanghi a Foggia e Lecce.
Infine, saranno dedicati 60 milioni di euro alla transizione energetica, con l'avvio, ad esempio, di nuovi impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili per la realizzazione di 136 parchi fotovoltaici in grado di soddisfare quanta più parte possibile di richiesta energetica di AQP.
La formazione e la gestione delle persone è sempre stata centrale per Acquedotto Pugliese, e nell'ambito del nuovo piano strategico al 2026 è prevista una importante azione di rafforzamento e innesto di nuove competenze tramite programmi formativi e manageriali sviluppati dalla AQP Water Accademy. In parallelo sarà attuata l'evoluzione del modello di gestione delle risorse umane con la definizione di nuovi schemi per la valutazione di ogni ruolo organizzativo e il potenziamento dell'utilizzo dello smart working. Parte centrale del progetto prevede anche l'avvio di ulteriori collaborazioni con le Università del territorio e internazionali per permettere lo sviluppo dei talenti e la promozione di competenze diffuse a beneficio di tutti i dipendenti.
Di primaria importanza il completamento della digitalizzazione della rete e messa in funzione della Control Room previsto per il 2023 che permetterà il monitoraggio e la manutenzione da remoto – tramite un gemello digitale - degli oltre 20 mila chilometri di rete idrica. Nel post 2024 è prevista anche l'adozione di nuovi applicativi avanzati per l'analisi dei dati e il machine learning. Tale progetto ha un valore di 2,1 milioni di euro. In parallelo sarà attuato un piano di Cybersecurity per l'aumento della resilienza dei sistemi informatici.
"Il piano strategico traguarda i 4 anni ed ha una serie di impegni, presi oggi per poter essere verificati alla fine del 2026, avviando – spiega il Presidente di AQP, Domenico Laforgia - tutta una serie di azioni che sono nell'ottica della sostenibilità: rispetto dell'ambiente, riduzione degli impatti ambientali e dell'esposizione energetica con autoproduzione di energia elettrica, oltre alla diminuzione di quelle che sono le perdite della rete. Su quest'ultimo aspetto ci siamo posti l'obiettivo di ridurle in 4 anni del 20% risparmiando 55 milioni di metri cubi di acqua".
"Altro tema è quello degli investimenti. Cambiamo la logica e soprattutto – aggiunge Domenico Laforgia - il passo degli investimenti: da 120 milioni l'anno degli ultimi 4 anni passiamo a 500 milioni di media l'anno per i prossimi 4 anni. Sono oltre 2 miliardi, comprensivi dei fondi investiti già in questo 2022. È una cifra importante soprattutto se si pensa alla propensione marginale allo sviluppo che è 15 volte quanto investito. Ogni euro investito da AQP fa sviluppare altri 15 euro dal sistema economico locale. Si raggiunge così la cifra di 30 miliardi, che ci consentono di traguardare Aqp come un promotore dello sviluppo economico regionale".
"Cresceremo notevolmente e per realizzare quanto previsto nel piano strategico avremo bisogno di nuova forza lavoro. Andremo a rinnovare un terzo dei dipendenti di Aqp che va via per ragioni di età e aumenteremo il personale andando ad addestrare e formare tra le 600 e le 635. Vogliamo inoltre essere un Acquedotto sempre più informatizzato e digitale. Per esserlo dobbiamo andare in due direzioni: con un'apposita control room per gestire tutto il sistema, che oltre alla telelettura consentirà di anticipare la scoperta delle perdite, e con il completamento del passaggio ai nuovi contatori elettronici. AQP sarà e si sta già trasformando – conclude Domenico Laforgia – in una realtà esternamente moderna ed avanzata, che guarda con attenzione all'ambiente, al suo personale ed alla formazione, oltre che alla digitalizzazione di tutti i sistemi. Stiamo infine entrando anche nel campo dei rifiuti con un'operazione congiunta con i comuni pugliesi ci consentirà di gestire 5 pianti ed avere un peso importante anche nel settore".
"Le persone, i nostri acquedottisti, cresceranno numericamente e nelle competenze, per accogliere – sottolinea la Direttrice Generale di AQP, Francesca Portincasa - le sfide che porteranno a cimentarci anche in campi non usuali per Acquedotto Pugliese. La prima sfida è quella di contenere i costi energetici e nel farlo investiamo in fonti rinnovabili: su serbatoi e impianti, ovunque sia possibile sulle strutture, inseriremo pannelli fotovoltaici. Sempre più la depurazione sarà poi una risorsa per il territorio con gli investimenti sulla cogenerazione: con la digestione dei fanghi produrremo biogas, che sarà utilizzato con il fotovoltaico per ridurre i costi energetici degli impianti di depurazione che sono molto energivori. Aqp del futuro è anche l'Acquedotto che dialogherà sempre più con gli altri Paesi del Mediterraneo e non solo, percorrendo – conclude Francesca Portincasa – il percorso iniziato con la partecipazione all'Expo di Dubai dove abbiamo stimolato l'interesse di molti Paesi aderenti all'Associazione dell'Oceano Indiano per la cooperazione regionale.
LA CAMPAGNA - ACQUEDOTTO PUGLIESE SA DI FUTURO
Durante una cenetta romantica in un ristorante pugliese, il maître propone ai due giovani clienti una bottiglia un po' particolare: "Un AQP del 2026".
La nuova campagna di AQP per comunicare il Piano Strategico 2022 – 2026 ruota intorno a una divertente similitudine tra acqua e vino. È lo spunto per raccontare i progetti di Acquedotto Pugliese con il lessico tipico dei sommelier e per introdurre il claim protagonista della campagna: "L'Acquedotto Pugliese sa di futuro".
Un modo "leggero" e divertente per stimolare la curiosità del pubblico e informarlo su temi di grande rilevanza, per l'azienda e per il territorio.
In un contesto globale caratterizzato da sfide energetiche e da eventi climatici estremi l'Acquedotto Pugliese si pone come l'operatore di riferimento per lo sviluppo sostenibile del territorio in grado di valorizzare le naturali sinergie tra il settore idrico, energetico e dei rifiuti.
Le tre priorità che guideranno il piano strategico al 2026 sono: tutela della risorsa idrica con l'obiettivo di recuperare 44 milioni di metri cubi di acqua, implementazione di un sistema di economia circolare con la gestione in house di 130 mila tonnellate di fanghi e accelerazione sulla transizione energetica arrivando a produrre nel 2026 oltre 90 GWH di energia da fonti rinnovabili autoprodotta. Per l'attuazione del piano industriale sono previsti investimenti per 2.031 milioni di euro di cui la maggior parte (oltre l'85%) dedicata a migliorare la qualità del servizio ai clienti e alla mitigazione dell'impatto ambientale tramite la riduzione delle perdite e il raggiungimento di nuove frontiere tecnologiche nell'ambito del sistema di depurazione.
Per dare un ordine di grandezza riuscire a salvare 44 milioni di metri cubi d'acqua nel periodo significherebbe soddisfare ulteriori 44 giorni, più di un mese, di fabbisogno di acqua a beneficio di ognuno dei 4 milioni di cittadini serviti da Acquedotto Pugliese (si stima infatti che un metro cubo d'acqua sia sufficiente a soddisfare per 4 giorni il fabbisogno d'acqua di un italiano).
Il piano poggia su tre fattori abilitanti: potenziare la macchina degli investimenti (arrivare a realizzare il 100% dei progetti in pipeline anche tramite la creazione di apposite Delivery Unit – per i progetti più critici), digitalizzare la rete e i processi completando la control room e installando ulteriori 400 mila contatori smart meter entro il 2026 e, infine, rafforzare le competenze, tramite la formazione e il "reskilling" e l'avvio di un piano di assunzioni di circa 635 persone, di cui 227 nuovi addetti che entreranno già entro la fine di quest'anno.
Il miglioramento del servizio sarà raggiunto grazie all'aumento della ridondanza della rete tramite un investimento per il potenziamento dell'acquedotto del Sinni Potabile e la realizzazione di progetti all'avanguardia che permetteranno di trovare nuove fonti di approvvigionamento come l'avvio dell'impianto di dissalazione dalla sorgente salmastra del fiume Tara.
All'economia circolare sono destinati circa il 10% degli investimenti totali e si prevede nell'arco del prossimo anno, tra gli interventi più significativi, il revamping dell'impianto di compostaggio di ASECO, società del gruppo AQP specializzata nel trattamento e recupero dei rifiuti organici e l'avvio di nuovi impianti di trattamento fanghi a Foggia e Lecce.
Infine, saranno dedicati 60 milioni di euro alla transizione energetica, con l'avvio, ad esempio, di nuovi impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili per la realizzazione di 136 parchi fotovoltaici in grado di soddisfare quanta più parte possibile di richiesta energetica di AQP.
La formazione e la gestione delle persone è sempre stata centrale per Acquedotto Pugliese, e nell'ambito del nuovo piano strategico al 2026 è prevista una importante azione di rafforzamento e innesto di nuove competenze tramite programmi formativi e manageriali sviluppati dalla AQP Water Accademy. In parallelo sarà attuata l'evoluzione del modello di gestione delle risorse umane con la definizione di nuovi schemi per la valutazione di ogni ruolo organizzativo e il potenziamento dell'utilizzo dello smart working. Parte centrale del progetto prevede anche l'avvio di ulteriori collaborazioni con le Università del territorio e internazionali per permettere lo sviluppo dei talenti e la promozione di competenze diffuse a beneficio di tutti i dipendenti.
Di primaria importanza il completamento della digitalizzazione della rete e messa in funzione della Control Room previsto per il 2023 che permetterà il monitoraggio e la manutenzione da remoto – tramite un gemello digitale - degli oltre 20 mila chilometri di rete idrica. Nel post 2024 è prevista anche l'adozione di nuovi applicativi avanzati per l'analisi dei dati e il machine learning. Tale progetto ha un valore di 2,1 milioni di euro. In parallelo sarà attuato un piano di Cybersecurity per l'aumento della resilienza dei sistemi informatici.
"Il piano strategico traguarda i 4 anni ed ha una serie di impegni, presi oggi per poter essere verificati alla fine del 2026, avviando – spiega il Presidente di AQP, Domenico Laforgia - tutta una serie di azioni che sono nell'ottica della sostenibilità: rispetto dell'ambiente, riduzione degli impatti ambientali e dell'esposizione energetica con autoproduzione di energia elettrica, oltre alla diminuzione di quelle che sono le perdite della rete. Su quest'ultimo aspetto ci siamo posti l'obiettivo di ridurle in 4 anni del 20% risparmiando 55 milioni di metri cubi di acqua".
"Altro tema è quello degli investimenti. Cambiamo la logica e soprattutto – aggiunge Domenico Laforgia - il passo degli investimenti: da 120 milioni l'anno degli ultimi 4 anni passiamo a 500 milioni di media l'anno per i prossimi 4 anni. Sono oltre 2 miliardi, comprensivi dei fondi investiti già in questo 2022. È una cifra importante soprattutto se si pensa alla propensione marginale allo sviluppo che è 15 volte quanto investito. Ogni euro investito da AQP fa sviluppare altri 15 euro dal sistema economico locale. Si raggiunge così la cifra di 30 miliardi, che ci consentono di traguardare Aqp come un promotore dello sviluppo economico regionale".
"Cresceremo notevolmente e per realizzare quanto previsto nel piano strategico avremo bisogno di nuova forza lavoro. Andremo a rinnovare un terzo dei dipendenti di Aqp che va via per ragioni di età e aumenteremo il personale andando ad addestrare e formare tra le 600 e le 635. Vogliamo inoltre essere un Acquedotto sempre più informatizzato e digitale. Per esserlo dobbiamo andare in due direzioni: con un'apposita control room per gestire tutto il sistema, che oltre alla telelettura consentirà di anticipare la scoperta delle perdite, e con il completamento del passaggio ai nuovi contatori elettronici. AQP sarà e si sta già trasformando – conclude Domenico Laforgia – in una realtà esternamente moderna ed avanzata, che guarda con attenzione all'ambiente, al suo personale ed alla formazione, oltre che alla digitalizzazione di tutti i sistemi. Stiamo infine entrando anche nel campo dei rifiuti con un'operazione congiunta con i comuni pugliesi ci consentirà di gestire 5 pianti ed avere un peso importante anche nel settore".
"Le persone, i nostri acquedottisti, cresceranno numericamente e nelle competenze, per accogliere – sottolinea la Direttrice Generale di AQP, Francesca Portincasa - le sfide che porteranno a cimentarci anche in campi non usuali per Acquedotto Pugliese. La prima sfida è quella di contenere i costi energetici e nel farlo investiamo in fonti rinnovabili: su serbatoi e impianti, ovunque sia possibile sulle strutture, inseriremo pannelli fotovoltaici. Sempre più la depurazione sarà poi una risorsa per il territorio con gli investimenti sulla cogenerazione: con la digestione dei fanghi produrremo biogas, che sarà utilizzato con il fotovoltaico per ridurre i costi energetici degli impianti di depurazione che sono molto energivori. Aqp del futuro è anche l'Acquedotto che dialogherà sempre più con gli altri Paesi del Mediterraneo e non solo, percorrendo – conclude Francesca Portincasa – il percorso iniziato con la partecipazione all'Expo di Dubai dove abbiamo stimolato l'interesse di molti Paesi aderenti all'Associazione dell'Oceano Indiano per la cooperazione regionale.
LA CAMPAGNA - ACQUEDOTTO PUGLIESE SA DI FUTURO
Durante una cenetta romantica in un ristorante pugliese, il maître propone ai due giovani clienti una bottiglia un po' particolare: "Un AQP del 2026".
La nuova campagna di AQP per comunicare il Piano Strategico 2022 – 2026 ruota intorno a una divertente similitudine tra acqua e vino. È lo spunto per raccontare i progetti di Acquedotto Pugliese con il lessico tipico dei sommelier e per introdurre il claim protagonista della campagna: "L'Acquedotto Pugliese sa di futuro".
Un modo "leggero" e divertente per stimolare la curiosità del pubblico e informarlo su temi di grande rilevanza, per l'azienda e per il territorio.