Rodolfo e Mingo

Autismo, "Divine del Sud" con l'attore Mingo De Pasquale

Domani un incontro aperto ai giovani nella sala rossa del castello

martedì 28 novembre 2023
Aumentare la consapevolezza sull'autismo, promuovendo l'inclusione e la comprensione. Non solo relegandolo al 2 aprile, nella giornata mondiale dedicata al fenomeno, ma sempre e a tutti i livelli. L'incontro, voluto e organizzato dall'associazione di promozione sociale e culturale Divine del Sud in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado "Giuseppe De Nittis", che con grande entusiasmo ha accettato l'invito a una lezione lontano dai banchi di scuola, è gratuito e aperto a tutti, ed è rivolto in particolare modo ai ragazzi delle prime classi, ai loro genitori e ai loro insegnanti.

L'evento che si terrà mercoledì 29 novembre a partire dalle ore 10 nella sala Rossa del Castello, vuole essere un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica e i giovani in particolare, sull'importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente. I ragazzi si confronteranno con esperti del settore, professionisti e volontari e avranno l'opportunità di guardare il cortometraggio, primo video italiano sull'autismo "Mica Scemo", il cui attore principale è Mingo de Pasquale. «Per interpretare Pin, il nome del protagonista, ho dovuto frequentare per alcuni mesi dei bambini autistici - ha detto Mingo -. È stata un'esperienza che mi ha arricchito tantissimo e mi ha insegnato tanto. Quest'uomo di cinquant'anni, affetto da una forma molto grave di autismo, lancia infatti dei messaggi bellissimi e vede cose che i cosiddetti normodotati, non vedono. Il video è contro ogni pregiudizio e soprattutto contro tutti coloro che ancora oggi sono abituati a giudicare ciò che viene definito comunemente e in maniera leggera "diverso"» - ha concluso l'attore. Il video prodotto dall'associazione "Vinci con Noi" e diretto da Antonio Palumbo, verrà proiettato e analizzato insieme ai professionisti e ai ragazzi. «La finalità è quella di sensibilizzare la popolazione più giovane alla tematica di stretta attualità, con un numero sempre crescente dei ragazzi con spettro autistico - ha spiegato la presidente di Divine del Sud, Francesca Rodolfo -. Molti di loro, infatti, sono a contatto con questi ragazzi speciali tutti i giorni, si rende per Divine del Sud necessaria una politica di inclusione e integrazione totale, continua e costante, non solo nei giorni dedicati. Per questo abbiamo pensato alla proiezione del corto di Mingo, d'impatto e vicino alle esigenze dei ragazzi e la presenza di autorevoli ospiti che tratteranno l'argomento con estrema delicatezza e sensibilità, volutamente senza tecnicismi, in modo tale da arrivare in maniera chiara e diretta al giovane pubblico».

Saluti affidati al sindaco di Barletta Cosimo Cannito, gli interventi sono a cura della dirigente dell'ist. comprensivo D'Azeglio-De Nittis, Concetta Corvasce, dell'assessore al welfare, pari opportunità e benessere sociale della Regione Puglia, Rosa Barone e della dott. Brigida Figliolia, resp. unità operativa a valenza dipartimentale di neuropsichiatria infanzia e adolescenza/centro autismo territoriale della Asl Bt. A moderare l'incontro sarà la giornalista di Teleregione Imma Ceci.

All'evento parteciperanno anche i soci speciali e non dell'associazione Divine del Sud in veste di hostess e steward all'accoglienza.
Autismo, "Divine del Sud" con l'attore Mingo De Pasquale