IMG JPG
IMG JPG
Eventi

"La pace per vincere la guerra", un evento presso l’ANMIG

«Poesia come arma di pace», secondo appuntamento organizzato da "Tinelli Poetici"

Pace e guerra, vita e morte, ossimoriche espressioni che oggi più che mai risuonano prepotenti in ogni dove. In un momento storico ad altissima tensione, quando la vita diventa poco più che un volto abbandonato tra la polvere, quando la morte è retorica immagine trasmessa nel quotidiano, la necessità di inneggiare alla pace assume un valore assoluto e fondamentale.

Si è svolto infatti la scorsa sera l'evento "La pace per vincere la guerra", secondo appuntamento organizzato da Tinelli Poetici con la regia dello scrittore e poeta Francesco Paolo Dellaquila in collaborazione con Anna Maria Dellaquila. Durante l'incontro ospitato non a caso presso la sede barlettana dell'ANMIG, grazie alla sensibilità del presidente Graziano Ruggiero, la fusione di musica e poesia ha caratterizzato un pomeriggio di intensa riflessione.

Sette membri dell'associazione culturale Tinelli Poetici oltre all'ospite speciale Anna Maria Dellaquila, hanno letto toccanti componimenti sul tema, affrontandone tutte le sfumature possibili, dalle più umane e concrete alle più aspre e tristi, fino alle più allegre e trasognanti. Francesco Paolo Dellaquila, Giuseppe Lagrasta, Raffaella Magliocca, Carmen Palmiotta, Paolo Polvani, Raffaella Salerno Porreca e Virginia Rescigno hanno trasportato gli astanti nelle loro fantasiose creazioni poetiche; stili molto differenti, prospettive e toni tra i più disparati hanno offerto un viaggio toccante dal sole che brucia la terra nei territori di guerra al freddo della neve, manto rigeneratore posatosi sui più cupi avvenimenti. Il volto di Barletta dipinto in una lettera del 1942 letta durante la serata, recentemente ritrovata e scritta da un anonimo concittadino legionario, ha ricordato la bellezza di una città vissuta nelle parole di chi forse non vi ha mai più potuto fare ritorno.

Durante la serata le letture sono state intervallate dalle mirabili voci di due giovani cantanti: Carmelania Bracco e Pantaleo Cassatella. Brani come Imagine di John Lennon e Zombie dei Cranberries hanno armonizzato una serata completamente all'insegna della pace, unico valore da perseguire nell'estrema delicatezza di una situazione mondiale come quella attuale.
thumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMGthumb IMG
  • Poesia
  • Guerra
  • ANMIG Barletta
Altri contenuti a tema
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro Il commento del presidente Ruggiero Graziano
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Il prossimo 12 aprile tributo nei giardini di viale Carlo Giannone
Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Il racconto di Giuseppe Lagrasta
19 Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Il resoconto del presidente Ruggiero Graziano
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.