Litoranea di ponente
Litoranea di ponente
La città

Il Waterfront ha fatto dietrofront

Il grande progetto da 30 milioni di euro è disperso. La prima meraviglia di Barletta è irrealizzata

Wannà City (Barletta) ambisce a diventare città turistica fin dal tempo delle Crociate, ma gli egoismi sono troppi, per raggiungere un risultato. Lo slogan "città turistica" è usato come arma di propaganda di massa, all'occorrenza. Ci dobbiamo accontentare di qualche gruppo di turisti anziani del Nord Europa che, se volessero comprare un libro di De Nittis, in lingua tedesca, non lo troverebbero, poiché nessuno ha pensato al turista straniero, che deve interpretare il dialetto gutturale del custode della Cantina della Disfida.

Ma questi e altri particolari, che i turisti notano, pare non siano notati dagli addetti ai lavori, per cui è meglio parlare dei progetti faraonici: Il Water Front (Fronte Mare), il "balcone sul mare", progetto disperso nelle acque della litoranea, fin dal suo lancio avvenuto nel 2011 e che avrebbe dovuto durare 5 anni, riqualificando l'intera area che va dal molo di levante fino a l'intera litoranea di ponente. Questa è una delle sette meraviglie di Barletta, irrealizzate.

In cosa consiste il piano "Fronte Mare"? Costruzione di parcheggi e di nuove strade di collegamento, il Museo del Mare, ampliamento dell'area concerti del fossato del Castello, creazione di aree verdi, impianti sportivi, nuovi stabilimenti balneari, punti ristoro, spazi per le associazioni, piste ciclabili. Insomma, Barletta avrebbe dovuto essere, in pompa magna, un "commutatore di flussi verso i Balcani". Ma quale tipo di flussi? I nostri amministratori sono innamorati dei Balcani.

In seguito, viene finanziato uno studio di fattibilità, chiamato elegantemente "Master Plan", dal costo di 300.000 euro ( di cui pubblichiamo uno stralcio). Il progetto è rimasto sulla carta, pagato con fior di consulenze.

Oltre al progetto, il costo complessivo per riqualificare la litoranea di ponente si aggira sui 30 milioni di euro, da sostenere con finanziamenti pubblici e privati. Parte di questi soldi sono già arrivati con i finanziamenti regionali, giusto in tempo per costruire soltanto le piste ciclabili sulla litoranea, e basta.

Il Water Front avrebbe dovuto produrre occupazione, per ora produce frustrazione. Barletta aspetta, non c'è fretta.
Progetto definitivo water frontScheda per le proposte di interventoWaterfrontMasterplan in fase progettuale
Le sette meraviglie irrealizzate:
Fronte Mare (progetto Water Front, porto turistico)
Sottovia di via Callano
Zona 167 (campo rom, oneri di urbanizzazione)
Nuovo PUG ( Piano Urbanistico Generale )
Cultura: Estate Barlettana
Distretto TAC (Tessile Abbigliamento Calzaturiero)
Area Ex Distilleria (Orto Botanico, incubatore di impresa per rilanciare il calzaturiero)
  • Lungomare di Ponente
  • Lavori pubblici
  • turismo
  • Water Front
  • Wannà City
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia I lavori dureranno fino al giorno 11 aprile
Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta «Specie sempre più in espansione»
1 Barletta e la Via Francigena, «sarebbe utile ripristinare il totem informativo» Barletta e la Via Francigena, «sarebbe utile ripristinare il totem informativo» La segnalazione di un lettore
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Due nuove ordinanze dell’ufficio traffico
6 Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» La denuncia del Comitato di Quartiere Medaglie d'Oro: «Servono interventi efficaci»
1 Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita La nota di palazzo di città
11 Lavori in via Alvisi, «denaro pubblico sprecato per un intervento inutile» Lavori in via Alvisi, «denaro pubblico sprecato per un intervento inutile» Interviene il Movimento 5 Stelle Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.