Cementeria
Cementeria
Cronaca

Fioccano accuse di inquinamento a Barletta, coinvolta la Cementeria

L'accusa è di "emissioni inquinanti" dovuti alla combustione di rifiuti

"Delitto colposo di danno, delitti colposi contro l'ambiente, falso ideologico, abuso d'ufficio e violazione della normativa in tema ambientale sancita dal Decreto Legislativo n.152/2006. Sono le accuse contestate, a seconda delle presunte responsabilità, nell'avviso di conclusione delle indagini che interessa 18 persone tra amministratori di società e pubblici ufficiali della Regione e dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente. E' questo l'esito di uno dei filoni d'inchiesta sull'inquinamento nel territorio di Barletta per fatti che vanno dal 18 febbraio 2012 ai giorni nostri.

Indagati: Silvio Picca e Pietro Buzzi, quali legali rappresentanti (succedutisi) della Buzzi Unicem spa; Giuseppe Angelo Dalena legale rappresentante della srl Dalena Ecologia che ha stabilimento a Barletta e sede legale a Putignano; Ruggiero Rosario Bruno, legale rappresentante della TRA.SMA.R. sas che ha sede in Contrada Crocifisso; Michele Scaringella quale amministratore della Corgom srl con sede legale a Corato; l'architetto Pasquale Antonio Casieri, l'ingegner Giancarlo Chiaia, Francesco Contento, il geologo Andrea Salvemini, la dr.ssa Francesca Seccia, l'avvocato Giampaolo Sechi membri del Comitato Tecnico provinciale BAT del 22.06.2011 che hanno istruito la pratica ed espresso parere favorevole per la concessione dell'autorizzazione di valutazione d'impatto ambientale (VIA) alla gestione dei rifiuti; gli ingegneri Giuseppe Tedeschi e Paolo Francesco Garofoli, rispettivamente dirigente del Servizio Rischio Industriale della Regione Puglia e funzionario "alta professionalità AIA"; i dipendenti dell'A.R.P.A. Puglia l'ingegner Giuseppe Gravina, il dr. Roberto Giua, Salvatore Ficocelli, Massimiliano Antonio Maurelli, Carmelo Capoccia, interessatisi al campionamento fumi del 25 Marzo 2011, quando secondo l'accusa non avrebbero eseguito prelievi da entrambi i camini della Cementeria, facendo così risultare "una situazione non inquinante delle emissioni".

La Buzzi Unicem avrebbe gestito "illecitamente di fatto un impianto d'incenerimento rifiuti speciali forniti dalle imprese Dalena Ecologia, Trasmar e Corgom grazie all'autorizzazione o al falso parere favorevole all'esercizio di quest'attività, fornito dai funzionari regionali e dai dipendenti dell'ARPA. Ci sarebbero state "emissioni inquinanti rivenienti dalla combustione di rifiuti superiori al limite di legge prevista nell'ambito della tipologia dei rifiuti, trattandosi di un impianto ubicato nei 200 metri da insediamenti residenziali. L'ulteriore nuova attività d'incenerimento di rifiuti, ritenuta illecita sul falso presupposto di un'altra autorizzazione, secondo l'accusa ha esposto la popolazione al rischio di inalazione di fattori inquinanti dannosi alla salute; con l'intenzionale agevolazione dei pubblici funzionari". Ora gli indagati hanno venti giorni per presentare le proprie difese ed evitare il processo.
  • Inquinamento
  • Ambiente
  • Cementeria
Altri contenuti a tema
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Il comune chiederà di consultarli e metterli a disposizione della cittadinanza
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.