Cartella clinica
Cartella clinica
Bandi e concorsi

Categorie protette, pubblicata la graduatoria per l’assunzione nella ASL BT di 14 unità

La lista dei beneficiari sull'albo pretorio della provincia

E' stata pubblicata il 20 aprile scorso, sull'Albo Pretorio della Provincia, la determinazione dirigenziale n. 478/2016 del Settore Formazione Professionale – Politiche del Lavoro – Welfare – Servizi alle Imprese e Cittadini con la quale è stata approvatala graduatoria per l'assunzione di personale appartenente alle categorie protette (art. 18 della Legge n. 68/1999). Quattordici le unità dirette beneficiarie che saranno assunte a tempo indeterminato dalla ASL di Barletta Andria Trani: 10 per la qualifica di "Coadiutore Amministrativo" - categoria B - e 4 per la qualifica di "commesso" - categoria A - del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità.

"Giunge così a termine e finalmente – ha voluto dichiarare il presidente facente funzione della Provincia, Giuseppe Corrado -, una procedura complessa che, avviata da intese tra i vertici delle rispettive istituzioni (Provincia e ASL) è stata portata a termine dai nostri competenti uffici attraverso la pubblicazione del Bando per l'avviamento numerico, le attività di consulenza per consentire la partecipazione di tutti gli aventi diritto, la comunicazione di inammissibilità e l'approvazione degli esiti derivanti dalla verifica ed ammissibilità di n. 73 partecipanti".

L'articolo 1 della Legge 68/99 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" richiama le finalità della norma, tesa com'è alla promozione dell'inserimento e dell'integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. A tal fine è stabilito che i datori di lavoro privati e pubblici con più di 15 dipendenti al netto delle esclusioni, siano tenuti ad avere alle proprie dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie protette (disabili) iscritti in appositi elenchi gestiti dall'Agenzia del lavoro della provincia di riferimento. L'articolo 18, in particolare, prevede che i datori di lavoro che occupano oltre 50 dipendenti hanno l'obbligo di assumere: vedove e orfani del lavoro, per servizio, di guerra e i profughi italiani, nella misura di un'unità nel caso d'aziende che occupano da 51 a 150 dipendenti e nella misura dell'1% per le restanti (percentuale che si aggiunge al 7% previsto per l'assunzione dei disabili). Nel tempo alla Legge 68/99 si sono aggiunte altre norme che hanno superato, riformato e implementato la normativa relativa al collocamento lavorativo delle persone disabili e comunque delle fasce deboli (vedasi la legge 244/2007 che ha esteso anche agli orfani dei deceduti per fatto di lavoro il collocamento obbligatorio già previsto in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata di cui alla legge 407/1998).

"Superiamo così – ha chiosato da ultimo il Presidente protempore Corrado – un doveroso percorso amministrativo al quale da tempo molti hanno affidato le loro speranze di lavoro. Aver potuto velocizzare e concludere tutta la fase di nostra competenza è, perciò, motivo che gratifica l'impegno assiduo e quotidiano di queste mie poche settimane al vertice del nostro Ente".
  • Lavoro
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Accordo per l’accertamento delle condizioni di salute e l’assistenza medica propedeutiche al trattenimento degli stranieri presso Centri di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R) aventi sedi in altre province
Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Nominati oggi in giunta regionale i commissari straordinari
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.