Smog
Smog
Cronaca

Barletta inquinata come Taranto, i dati non mentono

Studio comparativo effettuato dall'ing. Angelo Marzocca

Una situazione molto preoccupante per la salute barlettana. A seguito dello studio comparativo effettuato dall'ing. Angelo Marzocca, sarebbe emerso che - in un periodo di tempo compreso dal 22 luglio al 5 novembre - siano stati superati, come indicato sul sito Arpa, relativamente alla centralina mobile di Barletta, i valori medi del PM10 rispetto a quelli indicati dalla centralina di Taranto, nel rione Tamburi. «Tale circostanza, gravemente preoccupante, è stata rappresentata innanzi alla Procura della Repubblica di Trani ad integrazione dell'esposto già a suo tempo depositato» ha dichiarato l'avvocato Michele Cianci, presidente del comitato spontaneo di cittadini "Operazione aria pulita Bat", facendosi portavoce di questo studio che sembra proprio confermare il preoccupante riscontro delle rilevazioni Arpa sui livelli di PM10.

"La presente relazione - si legge nella relazione dell'ing. Marzocca, che è possibile consultare in allegato in formato integrale - si propone di effettuare una lettura e una elaborazione dei dati prelevati dalle stazioni della Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell'Aria e pubblicati sul sito web dell'ARPA Puglia, quale organo tecnico regionale preposto all'esercizio di attività e compiti in materia di prevenzione e tutela ambientale. [...] Il Rione Tamburi, noto per i problemi ambientali legati all'ILVA, presenta analogie con la zona barlettana in cui è posta la centralina, presentandosi come un'area suburbana nelle immediate vicinanze di industrie ad alto impatto sull'ambiente e sulla salute. La misura della concentrazione del materiale particolato sospeso PM10 è data dal valore della massa di particelle sospese in atmosfera con diametro aerodinamico inferiore a 10 micron (10^-6 m) per metro cubo di aria, rilevata nell'intervallo di 24 ore. Il confronto è stato effettuato sui dati medi giornalieri, trascurando quei giorni in cui non sono presenti risultati delle attività di monitoraggio per la centralina di Barletta. Dei 4 valori provenienti dagli analizzatori presenti a Taranto, per il confronto è stata considerata la situazione più sfavorevole prendendo giorno per giorno il valore massimo. Il periodo preso in considerazione è quello tra il 22 Luglio e il 5 Novembre 2015. L'elaborazione dei dati ha permesso di verificare i possibili superamenti del valore limite giornaliero stabilito dalla norma (D.Lgs. 155/2010 - 50 microgrammi al metro cubo da non superare più di 35 volte/anno), ossia del livello fissato in base alle conoscenze scientifiche, incluse quelle relative alle migliori tecnologie disponibili, al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana o per l'ambiente nel suo complesso. Nello studio svolto si sono messi direttamente a confronto i valori trascurando i fattori meteorologici che influenzano l'inquinamento atmosferico come la direzione e l'intensità del vento, l'irraggiamento solare e le precipitazioni, ritenendo con buona approssimazione che dette condizioni climatiche siano pressoché le stesse nei due casi confrontati».
  • Inquinamento
  • Salute pubblica
Altri contenuti a tema
Salute donna: l'ospedale Dimiccoli di Barletta partecipa all'open week Salute donna: l'ospedale Dimiccoli di Barletta partecipa all'open week Dal 28 al 30 aprile visite ed esami gratuiti dedicati alla salute della donna
"Dalla parte della tua pelle": open day a Barletta sulla dermatite atopica "Dalla parte della tua pelle": open day a Barletta sulla dermatite atopica Consulti gratuiti per sensibilizzare la diagnosi della dermatite atopica
Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Polveri rossastre nella zona industriale, i risultati di Arpa sono a disposizione della procura di Trani Il comune chiederà di consultarli e metterli a disposizione della cittadinanza
1 Polveri nella zona industriale, in corso accertamenti da parte della polizia locale Polveri nella zona industriale, in corso accertamenti da parte della polizia locale La nota di palazzo di città
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Pennetti Lab, l’accoglienza e la professionalità per la tua salute Pennetti Lab, l’accoglienza e la professionalità per la tua salute In un video una panoramica sulle strutture di Barletta, Terlizzi e Canosa di Puglia
Qualità dell'aria: un protocollo tra comune di Barletta e ARPA Puglia Qualità dell'aria: un protocollo tra comune di Barletta e ARPA Puglia Sarà messa in azione una rete di deposimetri
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.