Guerra Siria
Guerra Siria
Letteratura

Caporalato è schiavitù? Presentazione di "Ghetto Italia"

giovedì 10 dicembre 2015
19:00 Ingresso libero
Libreria Cialuna, via Nazareth
Il caporalato sembra un fenomeno estivo. Ce ne ricordiamo in occasione di qualche tragica morte come quelle puntualmente verificatesi anche quest'anno nelle campagne di casa nostra. Delle condizioni dei lavoratori della terra, in particolare dei braccianti immigrati e dell'arcipelago di villaggi degradati in cui sono relegati a vivere con regole e schemi di sfruttamento definibili a tutti gli effetti "schiavismo", si parlerà Giovedì 10 Dicembre, alle ore 19, presso la Libreria Cialuna a Barletta, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Sarà presentato il libro-inchiesta "GHETTO ITALIA - I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento" (Fandango Editore) alla presenza dei due autori, il sociologo ed etnografo Leonardo Palmisano, già autore di altre inchieste su sfruttamenti, prostituzione e migrazioni e Yvan Sagnet, leader della rivolta nel ghetto di Nardò, attualmente responsabile del Dipartimento Immigrazione FLAI CGIL Puglia. Dialogheranno con i due autori l'europarlamentare Elena Gentile (componente della Commissione occupazione e affari sociali) e l'avvocato Stefano Campese, esperto in diritto delle migrazioni. L'evento è organizzato da ReteDem Puglia e sarà moderato dalla consigliera comunale del Partito Democratico Giuliana Damato. Un reportage fatto di storie raccontate da chi vive in questa situazione al limite della sopportazione fisica e psicologica, un incredibile viaggio nei nuovi ghetti disseminati per l'Italia dalla Puglia al Piemonte, passando per la Lucania, il Lazio e la Campania. La mappa di un paese ridisegnato da razzismo, ingiustizia e indifferenza. La brutale realtà del caporalato la conoscono in pochi, taciuta dalle istituzioni pubbliche locali, dal sistema agricolo italiano, dalla piccola e media distribuzione e dalle multinazionali dell'industria agroalimentare, che si servono di questa forma coatta di sfruttamento, imponendo un ribasso eccessivo dei prezzi dei prodotti. Si tratta di un complesso sistema criminale in cui a rimetterci sono solo i braccianti, costretti a pagare cifre impensabili per vivere stipati in baraccopoli insalubri, lontano da qualsiasi forma di civiltà. "A chi tende a minimizzare e non sa di quanti schiavi è piena l'Italia, da Nord a Sud, a chi vuole capire perché, a chi vuole comprendere cosa c'è da fare perché "lavoro" possa essere ancora una parola associata a "dignità" è rivolto l'invito a partecipare" – scrivono gli organizzatori.
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
L'ultimo libro del prof. barlettano Lagrasta a Roma per "Più Libri Più Liberi" L'ultimo libro del prof. barlettano Lagrasta a Roma per "Più Libri Più Liberi" Confronto sull'opera "Jorge Luis Borges Italo Calvino. Dialoghi Immaginari"
100 anni dalla morte di Matteotti, a Barletta la presentazione del libro "Lo chiamavano Tempesta" 100 anni dalla morte di Matteotti, a Barletta la presentazione del libro "Lo chiamavano Tempesta" L'evento coinvolgerà gli alunni dell'IISS “Léontine e Giuseppe De Nittis”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.